È arrivato dicembre, uno dei mesi dell’anno che in assoluto preferisco per lo spirito natalizio che si respira ovunque: luci, canzoni, il calore della casa e della famiglia…Il tutto solitamente è accompagnato da momenti di convivialità a tavola!
Questo ultimo aspetto molte volte diventa il risvolto terrificante per buona parte delle persone! Anche perché, “E’ Natale….vuoi stare a dieta a Natale?” Assolutamente no!
Ma come si può “sopravvivere” a cene aziendali e feste senza ritrovarsi il 6 gennaio con 3 kg in più?
Innanzitutto, durante la settimana segui un’alimentazione sana limitando il più possibile il consumo di zuccheri e abbondando con verdura e un corretto apporto di frutta (massimo 3 porzioni al giorno). Se riuscirai a diminuire di 1 o 2 kg in questo mese, anche se ingrassi di 1 kg durante le feste arriverai a gennaio con la bilancia che sarà stabile!
E per i pasti più abbondanti quali cene aziendali e festività?
Non impazzire consultando internet per capire quante calorie esattamente stai consumando in quel momento, piuttosto segui questi piccoli accorgimenti pratici:
- Limita il più possibile gli antipasti, soprattutto se a base di pasta sfoglia. Mangia solamente ciò che realmente ti piace, rifiutare un piatto non è un crimine, è un comportamento sano e normale.
- Poni attenzione agli alcolici! Ricorda che ogni bicchiere di vino va dalle 90 alle 110 calorie. Non vuol dire che non si debbano consumare bevande alcoliche ma che piuttosto ha senso gustarsi un buon calice di vino alla mescita durante il pasto piuttosto che consumare 1 litro di vino “della casa”. Lo stesso vale per birra e digestivi o grappe a fine pasto!
- Evita la frutta secca oleosa a fine pasto (noci, nocciole, mandorle…). Questa categoria di alimenti apporta moltissima energia, dalle 500 alle 700kcal/100gr., per questo motivo va assunta in quantitativi limitati preferibilmente nella prima parte della giornata quindi a colazione o durante lo spuntino di metà mattina.
- Panettoni e pandori mangiali solo a Natale! Ma soprattutto consuma un dolce che sia prodotto in pasticceria o panetteria quindi un prodotto di qualità che avrà di sicuro un prezzo più elevato del panettone medio in offerta a 1,99€, di conseguenza gli ingredienti saranno di buona qualità.
- Se il pasto è consumato a casa, elimina gli avanzi distribuendoli a parenti e amici. Se vi sono pietanze quali lasagne, cannelloni, pasta al forno, arrosti o brasati porzionali in monodosi e conservali in freezer così da consumarli più avanti!
- Per la befana, se hai bambini in casa, limita le calze ad una sola e chiedi ai parenti che portino un pensierino ai bimbi come ad esempio un libro o un album da colorare! Così di sicuro non avrai tentazioni dolci monodose per il prossimo mese!
- Proponi come attività di famiglia qualche bella passeggiata, che sia in mezzo alla natura oppure in visita in qualche città, star fuori a passeggiare aiuta a consumare un po’ delle calorie assunte!
Detto questo non mi resta altro che augurarvi Buone Feste!!
Alessandra